Visioni raccontate
Triangle Of Sadness di Ruben Östlund
Östlund, quando gira un film, effettua circa venti Ciak per ogni scena, ma durante gli ultimi cinque Ciak attua un rituale per accrescere la tensione e dare vigore all’interpretazione: Innanzitutto grida il numero di Ciak rimasti, poi chiama tutta la troupe dietro alla camera per assistere alla scena, il Ciak viene sostituito da un Gong, […]
Il n’y aura plus de nuit (There will be no more night) di Éléonore Weber
Tutto ciò che i piloti osservano viene filmato, tutto ciò che dicono registrato, l’interfaccia del visore, le tacche del mirino della mitragliatrice che si spostano esattamente con la convergenza degli occhi, ed ogni cosa che si può osservare, può essere colpita. L’idea di montare un documentario utilizzando esclusivamente filmati dei piloti di elicotteri mentre pattugliano, […]
#TheRock – Viaggio nell’isola misteriosa (Journey 2: The Mysterious Island) di Brad Peyton
Un’avventura con una trama prevedibile, piena di buchi, personaggi stereotipati: questa è la formula per un sicuro successo al botteghino [1], e Viaggio nell’Isola Misteriosa (2012) riesce a interpretarla perfettamente, meritandosi 335M$ di incassi a fronte di 80M$ di budget. Il film vede un giovane Sean (Josh Hutcherson) che riceve un messaggio misterioso che viene […]
#Ema di Pablo Larraín – [V.M. 18]
Sono felice Ema, in estasi, ma un po’ preoccupato. Perché? Per la musica di merda che state ballando. Mi chiedo, perché? Vuoi saperlo? Non spiegarmi niente, che vergogna, pietà! Dove volete arrivare? Che vuol dire? È musica da carcere. È roba che si sente solo in prigione. Tum cha-tum-cha tum-cha, tutto il giorno cazzo, tutto. […]
Happy Game di Amanita Design – Quel sorriso. Quel maledetto sorriso
Amanita Design è uno studio poliedrico che nel corso degli anni ha sperimentato con i generi videoludici e i relativi approcci al game design, fungendo da medium per le visioni artistiche più disparate, ma che non ha mai perso la propria impronta caratteristica: quelle dello studio Ceco sono opere di alto artigianato, rifinite e cesellate […]
Titane di Julia Doucournau
Un’attrice con un enorme fascino ambiguo (Agathe Rousselle), che nella sequenza iniziale brutalizza veicoli, spettatori e personaggi. Una cosa appare subito chiara: Titane è uno spettacolo estremamente divertente. Man mano che il film procede, si fa strada anche un altro aspetto: Titane non è una creatura strana e postmoderna, ma un semplice film sull’amore […]