Hereditary – Le Radici del Male di Ari Aster
Andate a vederlo al cinema. Ecco, potrei finire qui la recensione ma, non avendo molto da fare, ruberò ancora un paio di minuti alla preziosa pausa gabinetto del mio lettore. Al cinema perché l’uso spaziale del suono è un ingrediente quasi fondamentale per una piena fruizione del film. Al cinema affinché i passaggi tra i […]
Oltre la notte (Aus Dem Nichts) di Fatih Akin
Cosa spinge un attore affermato ad impegnarsi anima e core in un nuovo progetto? Qual è il fattore determinante nella decisione di immergersi totalmente in un ruolo che possa significare un avanzamento nel proprio percorso artistico? Il senso di sfida? Il demone di Stanislavskij? La possibilità di lavorare con un particolare artista? Il cachet? Passiamo […]
IT vs AUGURI PER LA TUA MORTE vs THE BIG SICK
Premetto che, senza la tessera omaggio che la Cricchetta assicura ai suoi collaboratori più affascinanti (cioè tutti), difficilmente mi sarei mai trascinato, nelle umide e ormai fredde serate autunnali, a vedere due horror in sequenza. L’horror, come ci ricorda Wittgenstein*, è uno dei generi più rassicuranti per lo spettatore. Chi li frequenta sa sempre cosa […]
A Serbian Film (Srpski Film) di Srđan Spasojević
C’è da dire che i serbi non son famosi per essere degli allegroni. Se qualcuno ha dubbi in merito A Serbian Film chiarisce definitivamente il concetto. Appartenendo ad un genere iper-specifico come il torture-porn, sento di doverne parlare analizzando unicamente quello che l’immaginario collettivo si aspetta da un film provocatorio a tematica sessuale, tragica, pervertita, violenta, […]
…fiori secchi in cimitero, Incubo sulla città contaminata di Umberto Lenzi
Venezia, agosto 2017, son passati altri trecentosessantacinque giorni e la Cricchetta del cinemino (parlar dei cazzi propri con la scusa dei film) ha ora l’età per andare in asilo, avvizzita da un anno in più o uno in meno, a seconda della nevrosi. Non tutti gli anni invecchiano. Buon compleanno stronzetta snob digitale! Festeggiare il […]
#IPAFF – create your own festival, part three: RAW di Julia Ducornau
Premessa: ieri sera ho visto a teatro City Of Glass dal libro di Paul Auster e sono rimasto talmente scosso che ho dormito malissimo e mi sono svegliato in un oceano di sudore, convinto di essere Daniel Quinn. qualsiasi film vedrò oggi non potrà colpirmi più di una puntata dei Jeffersons. Mentre cammino distrattamente verso […]