GLI ULTIMI PEZZI
 

Ultime 7 Pillole da #Venezia79 : Athena, Palimpest, Les enfants des autres, The eternal daughter, Bones and all, Siccità e Blonde

di Michele Arientiil 25/06/2023
Nonostante già si agiti e fermenti il desiderio per la nuova edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, concludiamo oggi i racconti di quella precedente, con le ultime pillole: ATHENA di Romain Gavras Guerriglia urbana iper-adrenalinica del ghetto, nei vicoli e nei corridoi dei palazzoni popolari di #Athena, in Francia. Pugni, manganelli, urla e […]

#BiennaleArte2022 #TheMilkOfDreams – La Cricchetta va alla Biennale 2022, parte 2!

di Angelo Vianelloil 21/05/2022
Aver continuato ad anticipare l’inaugurazione della Biennale Arte negli anni, ha avuto un effetto collaterale enorme: giornate di pioggia come quella di oggi si trasformano in un inferno. Nonostante gli strati di vestiti e il kway, non riesco a non essere bagnato fino alle mutande. I piedi congelati sono li ad annuire: “si, domani avrai […]

#BiennaleArte2022 #TheMilkOfDreams – La Cricchetta va alla Biennale 2022, parte 1!

di Angelo Vianelloil 21/04/2022
Come ogni volta la Biennale inizia con un suo classico: l’impossibilità di arrivarci. Vaporetti straripanti come se l’evento fosse arrivato di sorpresa, non annunciato. Gente che spinge, urla e s’incazza, riproponendo la performance più longeva della manifestazione. Arrivato ai Giardini, scopro subito che la tradizionale calma del mercoledì mattina, primo giorno di vernice, è cessata. […]

#BiennaleArte2019 – Introduzione: impressioni di maggio

di Michele Arientiil 21/05/2019
La Biennale Arte è una festa dell’intero centro storico. Si dirama in tantissimi eventi, installazioni e feste sparpagliate ovunque, la maggior parte delle quali ad esclusivo consumo di un’élite variopinto-altolocata non ben specificata nè conosciuta. Venezia, sinteticamente, a inizio maggio, si riempie di inviti ed invitati. Così, qui, davanti al mio vecchio-fidato notebook, mi domando: […]

#VivaArteViva – La Cricchetta va in #BiennaleArte2017, seconda parte

di Angelo Vianelloil 16/07/2017
Ho sempre preferito la parte della Biennale esposta all’Arsenale: rispetto a quella esposta ai Giardini, dove l’approccio sembra essere più istituzionale, formale, rigido; questa parte dell’evento è contraddistinta da un carattere più ludico e divertente, soprattutto se accogliamo il senso del termine “ludere” e cioè a dire: “giocare”, questa sezione offre il maggior numero di […]

#VivaArteViva – La Cricchetta va in #BiennaleArte2017, prima parte

di Angelo Vianelloil 22/05/2017
Biennale 2017, mostra di migranti e di tessuti: è indubbia la presenza di questi due temi in percentuale schiacciante rispetto agli altri. Non sono molto d’accordo coi giudizi letti finora, che la definiscono per lo più una Biennale tiepida: per un evento così mastodontico credo sia impossibile raggiungere un giudizio che sia univoco oppure onnicomprensivo. […]