#TSFF36 – Visioni non apprezzate al Trieste film festival 2025
Sono passati mesi, ma ricordo ancora il bar all’interno del Politeama Rossetti. Buio, quasi tetro, diventato da subito il mio personale rifugio tra una proiezione e l’altra. Un regista può anche metterci l’anima in un’opera ma, se alla fine il film è brutto, poco importa e non rimane che appartarsi in compagnia dello spritz al […]
#TSFF36 TREI KILOMETRI PANA LA CAPATUL LUMII di Emanuel Parvu
La prima cosa che mi è venuta in mente vedendo questo film è che fatti come questo succedono continuamente, e raccontare questa storia non cambierà per niente ciò che accade in luoghi come quello descritto. Una storia molto semplice: un ragazzo viene picchiato perché gay. Questo fatto irradia una serie di conseguenze che non hanno […]
LA CRICCHETTA VA IN #BiennaleArchitettura2025
Caro Marco, ormai partecipare alla vernice della biennale indossando una maglietta con le maniche corte è un ricordo sbiadito. Non fa caldo e minaccia pioggia, quindi devo vestirmi a cipolla, con vari strati tra maglie e giubbini. La prima sorpresa è che questa Biennale di architettura è proprio di architettura: per parecchi anni infatti il […]
#TSFF36 – Occasioni perse al Trieste Film Festival
MORD di Adam Martinez (3/5) Nonostante non sfugga nemmeno ad un cliché sulla famiglia di campagna, e i personaggi siano un po’ tagliati con l’accetta, il film a livello narrativo ha la qualità di riuscire ad essere sempre centrato e concreto. La storia si sviluppa attorno all’uccisione del maiale a casa di un contadino, con […]
#TSFF36 – Visioni apprezzate al Trieste Film Festival
Il festival si sposta al Politeama Rossetti, splendido teatro adibito a cinema, con le poltrone un po’ scassate, che fa ancora di più Festival. STERBEN di Matthias Glasner (voto 4/5) Riuscito rifatto familiare, di stampo bergmaniano (il regista svedese viene citato più volte durante il film), anche se con un taglio che a volte […]
#TSFF36 – ANGY LOVE TRAFITTO DALLA BORA ovvero 36simo Trieste Film Festival: LA CRICCHETTA VA AD INCONTRI SERI
In piena onestà, il motivo che mi ha spinto ad andare a questa masterclass, cosa che solitamente rifuggo, è che una delle relatrici è Margherita De Michiel, professoressa di russo, traduttrice per La Nave di Teseo, interprete dal russo per Sokurov (si, proprio il regista) e, soprattutto, mia cara amica. Gli altri due relatori sono […]