#BiennaleArte2022 #TheMilkOfDreams – La Cricchetta va alla Biennale 2022, parte 2!
Aver continuato ad anticipare l’inaugurazione della Biennale Arte negli anni, ha avuto un effetto collaterale enorme: giornate di pioggia come quella di oggi si trasformano in un inferno. Nonostante gli strati di vestiti e il kway, non riesco a non essere bagnato fino alle mutande. I piedi congelati sono li ad annuire: “si, domani avrai […]
#BiennaleArte2022 #TheMilkOfDreams – La Cricchetta va alla Biennale 2022, parte 1!
Come ogni volta la Biennale inizia con un suo classico: l’impossibilità di arrivarci. Vaporetti straripanti come se l’evento fosse arrivato di sorpresa, non annunciato. Gente che spinge, urla e s’incazza, riproponendo la performance più longeva della manifestazione. Arrivato ai Giardini, scopro subito che la tradizionale calma del mercoledì mattina, primo giorno di vernice, è cessata. […]
#IFFR2022 – Il Festival visto ancora dal divano – Parte prima
NOCHE DE FUEGO di Tatiana Huezo (voto 3,5/5) Da principio questo film potrebbe sembrare un poverty porn sudamericano, ma poco dopo ci si accorge che è la mano della regista esperta di documentari a dare questa impressione: un’istantanea molto amara della vita nei paesini attorno al confine del Messico, dove i signori dei cartelli sono […]
#IFFR2021 #Festivalscope con plaid: l’International Film Festival di Rotterdam dal mio divano
Così anche a me è capitato di dover soccombere alle leggi severe della pandemia e seguire il mio primo festival cinematografico online. Non ci saranno veloci cambi di sala per riuscire a vedere più film possibili, decido così di dividere la casa in funzione del Festival: il tavolo di cucina diventa la sala stampa col […]
#JustSayNo – Shanda’s River di Marco Rosson
La mattina, appena sveglio, trovo un messaggio WhatsApp che mi indica un film del quale è richiesta la Mia recensione per Cricchetta. Chissà che meraviglia sarà, ho pensato, per avermi fatto ottenere questo prestigiosissimo incarico. Si, appunto. Innanzitutto non capisco bene quale sia la recitazione originale: nonostante tutti gli attori siano nostrani, ne esiste una […]
#IFFR2020 #GAYLOVE – ANGYLOVE E I TULIPANILOVE, Parte 3
Siamo a fine Festival e, stamane, prima della proiezione delle nove, io e la cassiera del banco caffè ci siamo scambiati un’occhiata eloquente: siamo distrutti. Iniziare così presto, poi, con un film di Bruno Dumont è doppiamente difficile. JEANNE D’ARC è un film originale e difficile, sicuramente non per tutti, ma quando mai un suo […]