Il n’y aura plus de nuit (There will be no more night) di Éléonore Weber
Tutto ciò che i piloti osservano viene filmato, tutto ciò che dicono registrato, l’interfaccia del visore, le tacche del mirino della mitragliatrice che si spostano esattamente con la convergenza degli occhi, ed ogni cosa che si può osservare, può essere colpita. L’idea di montare un documentario utilizzando esclusivamente filmati dei piloti di elicotteri mentre pattugliano, […]
#TheRock – Viaggio nell’isola misteriosa (Journey 2: The Mysterious Island) di Brad Peyton
Un’avventura con una trama prevedibile, piena di buchi, personaggi stereotipati: questa è la formula per un sicuro successo al botteghino [1], e Viaggio nell’Isola Misteriosa (2012) riesce a interpretarla perfettamente, meritandosi 335M$ di incassi a fronte di 80M$ di budget. Il film vede un giovane Sean (Josh Hutcherson) che riceve un messaggio misterioso che viene […]
#Ema di Pablo Larraín – [V.M. 18]
Sono felice Ema, in estasi, ma un po’ preoccupato. Perché? Per la musica di merda che state ballando. Mi chiedo, perché? Vuoi saperlo? Non spiegarmi niente, che vergogna, pietà! Dove volete arrivare? Che vuol dire? È musica da carcere. È roba che si sente solo in prigione. Tum cha-tum-cha tum-cha, tutto il giorno cazzo, tutto. […]
Black Widow aka La famiglia che (non) uccide di Cate Shortland (2021)
Sono passati quasi cinquant’anni dalla pubblicazione del libro di D. Cooper “La morte della famiglia” (e altrettanti da quella del lavoro di M. Schatzman ricordato, senza parentesi, nel titolo). La famiglia tradizionale, che l’antipsichiatra stigmatizzava, non esiste più, salvo in qualche sacca scout o fondamentalista cattolica. Il suo vuoto è stato riempito non dalle ingenue […]
Earth di Deepa Metha
Bastardi! Spezzano il mio paese in due, ce lo consegnano e ci dicono: “Felice Indipendenza!” Più di un milione di persone furono uccise a cavallo della partizione. 7 milioni di musulmani e 5 milioni di indù/sikh dovettero emigrare durante il più grande e terribile scambio di popolazione nella storia. Earth è basato sul racconto Cracking […]
Fawlty Towers e la neo-sensibilità occidentale
Correva l’anno 1975. Nei negozi di dischi, tanti e più o meno specializzati, si vendevano gli LP (ellepi) a 33 giri (erano in vinile ma nessuno li chiamava così). Bruce Springsteen pubblicava “Born to run”, i Pink Floyd “Wish you were here”. Li ascoltavamo sul nostro impianto Hi-Fi, che avevamo tutti. Al cinema uscivano capolavori […]