#FEFF24 – Una coda di pillole vintage dal Far East Film Festival di Udine
“Il mondo parla solo una lingua: la lingua dell’amore“: questa citazione dal mondo #FEFF del lontanissimo 2019 ci catapulta nella più lacrimosa delle aperture. Siamo nel 2022 e già ci sentiamo nel mondo post-nucleare di Conan il Ragazzo del Futuro, sopravvissuti ad una pandemia e piombati in clima di guerra. Ma il FEFF non lesina […]
Ricordi indelebili e riflessioni semantiche dalla Mostra del Cinema di #Venezia79 – Un couple di Frederick Wiseman
Sono passate già diverse settimane dalla fine di Venezia 79, ma visto che scrivo questo articolo ancora in maniche corte, con in faccia il ghigno di chi ha appena eliminato un esemplare dell’odiatissima specie zanzara dalla faccia delle Terra, oltre che dalla propria, la breve stagione della Mostra del Cinema non mi sembra poi così […]
#Venezia78: late late review molto femministǝ
Lo so, la scelta di inserire la f-word nel titolo porterà il 60% dei 25 lettori della Cricchetta ad alzare gli occhi al cielo ed a togliere il sito dalla barra dei preferiti, il 5% a scorrere velocemente questo articolo per poter sogghignare cinicamente sugli sproloqui di una delle troppe “meravigliose macchine per fare figli” […]
#FEFF23 – Pillole dal Far East Film Festival 2021, ultima parte
#FEFF23 – A Is for Agustin di Grace Simbulan Stefania Carrer Il Grande Maestro @Immanuel Casto insegna: “Perché imparare ad usare il congiuntivo quando sono così brava ad aprire il c***”?” (cit.). Immersa in questa tormentata riflessione mi trovo davanti Augustin, indigeno filippino che nelle periferie del mondo decide, a quarant’anni (corrispondenti ai nostri ottanta), […]
#FEFF23 – Pillole dal Far East Film Festival 2021, parte 1
#FEFF23 – My missing Valentine di Chen Yu-hsun Stefania Carrer Il ballo del gamberetto di un personal trainer marpione e dal cuore asseritamente grande riesce a malapena a rendere sopportabile la lunghissima introduzione di questa love story tra anziani trentenni taiwanesi. Per fortuna, piroetta dopo piroetta, il film riesce a reggersi su un intreccio di […]
#Venezia77 – Miss Thunberg vs. Miss Marx
Seppur dopo essersi leccata qualche ferita per il gran rifiuto® subìto in prima battuta, sicuramente dovuto a dita maldestre di qualche stagista della Biennale, anche in questo innominabile 2020 la Cricchetta del cinemino siede, vede, beve e provvede. La 77esima edizione della Mostra si distingue da subito per numero di assenze: assenza dei nostri amichetti […]